domenica 12 settembre 2021

CONDIVIDERE LA MEMORIA DELL’11 SETTEMBRE

 LE PAROLE SONO INADEGUATE A COMUNICARE PIENAMENTE ESPERIENZE PROFONDE

Padre James Martin ha scritto sulla rivista “Americamagazine” un articolo intitolato:”Dobbiamo condividere i nostri ricordi dell'11 settembre, non importa quanto siano difficili da comunicare”.

(Dopo la tragedia è stato Cappellano a Ground Zero).

 


Dopo aver descritto dove si trovava quel giorno e come era stato coinvolto, Padre Martin prosegue:

 (…)     Quando penso alla comunicazione di quella memoria, penso alla passione, morte e risurrezione di Gesù, e come i testimoni nella Giudea del I secolo dovessero bruciare dal desiderio di condividere quei giorni, anche se era quasi impossibile comunicare.

Provo qualcosa di simile per gli eventi dell'11 settembre 2001. Come possiamo comunicare com'è stato vivere quel giorno a persone che non erano ancora nate? La nuvola acre, di plastica e maleodorante che si è spostata nel vento poche ore dopo gli attacchi e ha indugiato sulla città per giorni? Gli edifici ancora in fiamme, terrificanti per le loro dimensioni, prima che venissero abbattuti? La soffice cenere grigia e lo spesso tappeto di carta che copriva tutto nel raggio di un miglio da Ground Zero? Anche quella definizione “Ground Zero”, ora così accettata, mi sembrava a buon mercato, come se stessimo scimmiottando un film d'azione. 

E la convinzione ampiamente diffusa allora, come quella che ora sentiamo durante la pandemia di Covid-19, che "tutto cambierà", e cioè che la grande unità nazionale che era emersa sarebbe durata. E la delusione che seguì quando si comprese che il cambiamento più grande sarebbe stato “più guerra”.

In quelle settimane, ho lavorato in un luogo di morte, un Calvario. Ma per me, il ministero a Ground Zero riguardava la resurrezione. Perché quello che ho visto sono stati segni di nuova vita: l'eroismo dei soccorritori alla ricerca dei sopravvissuti, la generosità dei volontari venuti da tutto il Paese e, soprattutto, la testimonianza silenziosa dei vigili del fuoco e della polizia che avevano dato la vita in servizio per altri mentre correvano negli edifici in fiamme. "Non c’è amore più grande di questo..."

La mia mente si sposta al mistero pasquale, però, per un altro motivo: la difficoltà quasi insuperabile che i discepoli di Gesù hanno avuto nel comunicare ciò che hanno vissuto tra il Venerdì Santo e la Domenica di Pasqua. Quanto ha sofferto Gesù. Tutti quei colpi dei soldati romani. E lo hanno fatto marciare per la strada proprio di fronte a noi. E come ha sanguinato, sudato e gridato su quella croce. Come non si è mai scagliato contro di loro. Ed eravamo così spaventati che dopo ci siamo nascosti in quella stanza buia.

Soprattutto, Pasqua. Come Gesù è apparso per primo a Maria! Cosa le ha detto! Quello che ci ha raccontato, senza fiato dopo essere corsa fuori dalla tomba! E come appariva diverso quando finalmente lo vedemmo, eppure com'era lo stesso! Tante cose impossibili da comunicare a chi non c'era.

Francesco e Martin SJ

Inizialmente, proprio come non credevo a mia madre e a Glenda (nota: le prime due donne che gli avevano telefonato), i discepoli maschi non credevano alle donne che riferivano ciò che avevano visto. Nel greco ci viene detto che gli uomini pensavano che fosse leros , una sciocchezza (Lc 24,11). Le donne glielo hanno detto comunque.

Le parole sono in conclusione inadeguate a comunicare pienamente esperienze profonde

Dopo che Gesù lasciò la terra, i discepoli comunicarono la storia oralmente in una cultura orale. Trent'anni dopo, quando divenne chiaro che Gesù non sarebbe tornato presto e molti dei testimoni oculari stavano morendo, Marco scrisse il suo Vangelo, generalmente ritenuto il primo, intorno al 65 d.C. Gli Evangelisti fecero del loro meglio per scrivere "un resoconto ordinato", come ha detto Luca. "Affinché possiate credere", disse Giovanni.

Eppure, nonostante il duro lavoro dei quattro evangelisti e la ripetizione delle stesse storie nei Vangeli (la storia della moltiplicazione dei pani e dei pesci è narrata due volte in Matteo e in Marco), alcune cose rimangono incomunicabili. Per tutti i molti resoconti della risurrezione, raccontati per convincere il lettore, le storie differiscono. In alcuni punti Gesù sembra decisamente fisico, in altri un po' spettrale. In alcuni i discepoli lo riconoscono subito; in altri lo scambiano per un giardiniere, per uno sconosciuto.

L'incomunicabilità del passato non dovrebbe sorprendere. Ogni giorno che lavoravo a Ground Zero pensavo: "Sto lavorando a una tomba". Nel Vangelo di Giovanni, quando Maria Maddalena ritorna per ungere il corpo di Gesù la mattina di Pasqua, la parola usata per sepolcro è mnema(*) , dalla parola memoria. 

Quando torniamo agli eventi dell'11 settembre, siamo chiamati a ricordare. E per condividere i nostri ricordi, per quanto incomunicabili siano.

(*) Mnema,in greco antico significa “monumento, ricordo, segno”: una parola breve ed evocativa che trasmette un profondo sentimento umano e un eterno messaggio culturale.

Nessun commento:

Posta un commento