mercoledì 30 agosto 2023

PAPA FRANCESCO ACCUSA DI “INDIETRISMO” IL MONDO CATTOLICO STATUNITENSE

  Nel suo recente colloquio con i gesuiti portoghesi a Lisbona durante la Giornata Mondiale della Gioventù, Papa Francesco ha commentato che la situazione della Chiesa cattolica negli Stati Uniti “non è facile”, perchè “c’è un atteggiamento reazionario molto forte” che “è organizzato e modella il modo in cui le persone appartengono, anche emotivamente”.


Si è parlato anche di quello che dovrebbe essere l'atteggiamento pastorale nei confronti delle persone LGBT e non solo, come rivela la trascrizione del colloquio pubblicato oggi su La Civiltà Cattolica, da Antonio Spadaro, sj, direttore della rivista, presente all'incontro. La trascrizione completa può essere letta qui .

Questa è la versione della rivista Americamedia edita dai gesuiti americani

Papa Francesco si rivolge ai cattolici americani che si “isolano”

Il papa ha parlato della situazione nella Chiesa statunitense dopo che un fratello gesuita portoghese, chiamato anche Francisco, che aveva trascorso un anno sabbatico negli Stati Uniti, gli ha detto di essere molto colpito e perfino sofferto nel vedere «molti, anche vescovi, criticare la tua guida della Chiesa. E molti addirittura accusano i gesuiti, che solitamente sono una sorta di risorsa critica del papa, di non esserlo adesso. Vorrebbero addirittura che i gesuiti ti criticassero esplicitamente».

L’America ha appreso che Papa Francesco sa quali cardinali, vescovi, clero e laici di spicco sono apertamente critici nei confronti della sua leadership nella Chiesa cattolica, ma nella sua risposta al gesuita portoghese non ha menzionato alcun nome. Invece, ha detto,

“Vorrei ricordare a loro che l'indietrismo è inutile e bisogna capire che c'è un'adeguata evoluzione nella comprensione delle questioni di fede e di morale purché si seguano i tre criteri che già Vincenzo di Lérins indicato nel V secolo: la dottrina evolve ut annis consolidetur, dilatetur tempore, sublimetur aetate . In altre parole, anche la dottrina progredisce, si espande e si consolida con il tempo e si consolida, ma è sempre in progresso. Il cambiamento si sviluppa dalle radici verso l’alto, crescendo in accordo con questi tre criteri.

Il Papa ha poi citato alcuni esempi dell'evoluzione della dottrina nella Chiesa cattolica negli ultimi tempi. “Oggi è un peccato possedere bombe atomiche; la pena di morte è un peccato. Non puoi impiegarlo, ma prima non era così. Per quanto riguarda la schiavitù, alcuni pontefici prima di me l’hanno tollerata, ma oggi le cose sono diverse. Quindi si cambia, si cambia, ma con i criteri appena citati”.

«Anche le altre scienze e la loro evoluzione aiutano la Chiesa in questa crescita della comprensione. La visione della dottrina della Chiesa come monolitica è errata”.


 

Il primo papa latinoamericano ha ricordato che «Vincenzo di Lérins fa il paragone tra lo sviluppo biologico umano e la trasmissione da un'epoca all'altra del depositum fidei [deposito della fede], che cresce e si consolida con il passare del tempo. Qui la nostra comprensione della persona umana cambia con il tempo e anche la nostra coscienza si approfondisce”. E ha aggiunto: «Anche le altre scienze e la loro evoluzione aiutano la Chiesa in questa crescita della comprensione. La visione della dottrina della Chiesa come monolitica è errata”.

Ha osservato, tuttavia: “Alcune persone rinunciano; vanno all'indietro; sono quelli che io chiamo ' indietristi '. Quando si va indietro si forma qualcosa di chiuso, di staccato dalle radici della Chiesa e si perde la linfa della rivelazione. Se non si cambia verso l'alto si va indietro e poi si assumono criteri di cambiamento diversi da quelli che la nostra fede dà per la crescita e il cambiamento. E gli effetti sulla moralità sono devastanti.

Papa Francesco ha detto: «I problemi che i moralisti devono esaminare oggi sono molto seri, e per affrontarli devono correre il rischio di fare dei cambiamenti, ma nella direzione che dicevo». Rivolgendosi al fratello gesuita che aveva sollevato la questione, Francesco ha rimarcato: «Lei è stato negli Stati Uniti e dice di aver sentito un clima di chiusura. Sì, questo clima può essere vissuto in alcune situazioni. E lì puoi perdere la vera tradizione e rivolgerti alle ideologie per ottenere supporto. In altre parole, l’ideologia sostituisce la fede, l’appartenenza a un settore della Chiesa sostituisce l’appartenenza alla Chiesa”. (…)

E ha concluso: “Quei gruppi americani di cui parli, così chiusi, si stanno isolando. Invece di vivere di dottrina, della vera dottrina che sempre matura e porta frutto, vivono di ideologie. Quando abbandoni la dottrina nella vita per sostituirla con un’ideologia, hai perso, hai perso come in guerra”.

Il Papa incoraggia il ministero verso le persone omosessuali e transgender

Un altro gesuita portoghese, João, che lavora nel centro universitario di Coimbra, ha ricordato che Francesco aveva detto ai giovani alla Giornata mondiale della gioventù di Lisbona che «tutti siamo chiamati come siamo e che nella Chiesa c’è spazio per tutti». Ha detto al papa che fa lavoro pastorale con gli studenti universitari, e “tra loro ce ne sono molti davvero bravi, molto impegnati nella Chiesa, al centro, molto amichevoli con i gesuiti, che si identificano come omosessuali”. Ha detto che sono “parte attiva della Chiesa, ma spesso non vedono nella dottrina il loro modo di vivere l’affettività, e non vedono la chiamata alla castità come una chiamata personale al celibato, ma piuttosto come un’imposizione”.

Ha chiesto al papa: “Poiché sono virtuosi in altri ambiti della loro vita, e conoscono la dottrina, possiamo dire che sono tutti in errore, perché non sentono, in coscienza, che le loro relazioni sono peccaminose? E come agire pastoralmente affinché queste persone si sentano, nel loro modo di vivere, chiamate da Dio ad una vita affettiva sana che produca frutto? Dobbiamo riconoscere che le loro relazioni possono aprirsi e dare semi di vero amore cristiano, come il bene che possono realizzare, la risposta che possono dare al Signore?”

Papa Francesco ha detto: «Credo che non si discuta della chiamata rivolta a tutti. Gesù è molto chiaro su questo: tutti. Gli invitati non volevano venire al banchetto. Allora ha mandato in piazza a chiamare tutti, tutti, tutti. Perché resti chiaro, Gesù dice “sani e malati”, “giusti e peccatori”, tutti, tutti, tutti ”, ha detto, facendo eco al canto che ha guidato durante la Giornata Mondiale della Gioventù. «In altre parole, la porta è aperta a tutti, ognuno ha il suo spazio nella Chiesa. Come lo vivrà ciascuno? Aiutiamo le persone a vivere in modo che possano occupare quel posto con maturità, e questo vale per tutti i tipi di persone”.

Il papa ha poi citato un sacerdote che conosce a Roma: “Conosco un prete che lavora con i giovani omosessuali. È chiaro che oggi la questione dell'omosessualità è molto forte, e la sensibilità al riguardo cambia a seconda delle circostanze storiche. Ma quello che non mi piace per niente, in generale, è che guardiamo al cosiddetto 'peccato della carne' con una lente d'ingrandimento, proprio come abbiamo fatto per tanto tempo per il sesto comandamento. Se sfruttavi i lavoratori, se mentivi o imbrogliavi, non aveva importanza, e invece rilevanti erano i peccati sotto la vita.”

Papa Francesco ha ripetuto: «Allora tutti sono invitati. Questo è il punto. E occorre applicare l’atteggiamento pastorale più adeguato a ciascuno. Non dobbiamo essere superficiali e ingenui, costringendo le persone a fare cose e comportamenti per i quali non sono ancora mature o non sono capaci”. Ha detto: “Ci vuole molta sensibilità e creatività per accompagnare le persone spiritualmente e pastoralmente. Ma tutti, tutti, tutti sono chiamati a vivere nella Chiesa: non dimenticatelo mai».

«Tutti sono invitati. Questo è il punto. E occorre applicare l'atteggiamento pastorale più adatto a ciascuno. Non dobbiamo essere superficiali e ingenui, costringendo le persone a cose e comportamenti per i quali non sono ancora mature o non sono capaci. "

Nella sua risposta Francesco è passato a parlare anche delle persone transgender. Ha ricordato che alle udienze generali del mercoledì partecipa una sorella di Charles de Foucauld, suor Geneviève, ottantenne, cappellana degli artisti circensi a Roma insieme ad altre due sorelle. Ha detto che suor Geneviève “lavora molto anche con le persone transgender” e un giorno lei gli ha chiesto: “Posso portarle al pubblico?” Francesco rispose: “Certo! Perché no?" e così, ha detto, “gruppi di trans [persone] arrivano continuamente. La prima volta che vennero, piangevano. Stavo chiedendo loro perché. Uno di loro mi ha detto: 'Non pensavo che il Papa mi avrebbe ricevuto!' Poi, dopo la prima sorpresa, presero l'abitudine di venire. Alcuni mi scrivono e io li rispondo via email. Tutti sono invitati! Mi sono reso conto che queste persone si sentono rifiutate ed è davvero difficile”.

'La gioia che ho di più... viene dalla preparazione al sinodo'

Un terzo gesuita portoghese ha dato a Francesco la possibilità di parlare dell'incontro romano del Sinodo sulla sinodalità che si aprirà il 4 ottobre, quando ha chiesto: “Potresti condividere con noi ciò che più pesa nel tuo cuore in questo momento? Cos'è che ti fa soffrire di più? Da una parte cosa ti pesa nel cuore e dall’altra quali gioie stai vivendo in questo momento?”

Papa Francesco ha affermato: «La gioia che provo di più in questo momento viene dalla preparazione del Sinodo, anche se a volte vedo che, in alcune parti, ci sono delle carenze nel modo in cui viene condotto. La gioia di vedere come dai piccoli gruppi parrocchiali, dai piccoli gruppi ecclesiali emergono riflessioni molto belle e c’è un grande fermento, è una gioia». In quella che sembrava una risposta indiretta ai suoi critici, Papa Francesco ha sottolineato: “Il Sinodo non è una mia invenzione. Fu Paolo VI alla fine del Concilio a rendersi conto che la Chiesa cattolica aveva perso il senso della sinodalità. Lo sostiene la parte orientale della Chiesa. Perciò ha detto: 'Bisogna fare qualcosa' e ha creato la Segreteria del Sinodo dei Vescovi. Da allora in poi i progressi sono stati lenti, a volte imperfetti”. (…)

Il papa argentino ha sottolineato ancora una volta che «la sinodalità non consiste nel rincorrere i voti, come farebbe un partito politico. Non si tratta di preferenze, di appartenenza a questo o quel partito. In un sinodo la figura principale è lo Spirito Santo. Lui è il protagonista. Quindi devi lasciare che lo Spirito conduca le cose. Si esprima come la mattina di Pentecoste».

Ha concluso individuando una delle preoccupazioni che ha in questo momento: “Una cosa che mi preoccupa molto, senza dubbio, è la guerra. Dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, in tutto il mondo, le guerre non sono mai cessate. E oggi vediamo cosa sta succedendo nel mondo. Inutile aggiungere altre parole”.

Gerard O'Connell 28 agosto 2023 Americamedia

 

Testo completo qui

 

 

Nessun commento:

Posta un commento