venerdì 18 febbraio 2022

IL PARTITO PRO EUTANASIA

 QUEI MILITANTI DEL NULLA ORFANI DELLE UTOPIE DEGLI ANNI 70

Fallite le rivoluzioni, smarrite le utopie, c’è un nucleo militante reduce dalla cultura degli anni 70 che vuole usare la libertà per sopprimere l’uomo stesso

 La tragedia delle vite sospese, bloccate tra la vita e la morte dalla moderna scienza medica che può solo assicurare la pura sopravvivenza biologica, ma non quella dell’umano, ci lascia tutti sgomenti. Certamente sta ai medici consigliare, ai famigliari decidere, ad una comunità di prossimità fatta di conoscenti e amici stringersi intorno a chi soffre ed aiutare; comunque restando accanto, sostenendo e condividendo quanti, accanto al paziente, soffrono più di tutti. È una comunità silenziosa, fatta di vicinanza e di delicatezza; la caratterizza il silenzio e l’aiuto, discreto e concreto al tempo stesso.


Ma c’è veramente questo dietro l’iniziativa referendaria sul suicidio assistito che la Corte costituzionale ha bloccato? C’è veramente la sincera volontà di staccare le macchine solamente ai casi irrisolvibili ed estremi? C’è solo pietas e misericordia?

Non sembra. La posta in gioco è infatti ben altra e va al di là dei casi, tragici e terribili, che vengono presentati in prima linea. Per Giacomo Papi (Il Foglio 17 febbraio) – un esempio tra molti – “il punto è che nel nostro ordinamento la vita è tutto quello che abbiamo, ma non l’abbiamo davvero. O almeno, non fino in fondo perché non possiamo disporne fino a negarla”. È un’affermazione importante, non solo perché è rappresentativa di un pensiero autorevolmente diffuso, ma perché è rivelatrice di una sensibilità dominante interamente edificata sul primato dell’individuo e delle sue libertà fondamentali, tra le quali c’è anche quella di darsi la morte, qualora decida di farlo.

Sotto quest’aspetto la situazione di invalidità grave e la sua irreversibilità diventano di fatto secondarie. Per quanto vengano resi pubblici i casi estremi (per fortuna non molti), in realtà, secondo questa prospettiva, anche patologie molto meno invalidanti, quali può essere la stessa depressione, una volta che il soggetto che ne soffre la ritenga insuperabile e la sperimenti come insopportabile, ha diritto alla scelta radicale di “negarsi” la vita e una tale scelta è ritenuta rientrare tra le libertà fondamentali di quest’ultimo. Non è un caso che l’altro referendum – quello sull’uso della cannabis – si iscriva nella stessa cornice: quella delle libere scelte di soggetti adulti e consapevoli, il cui effetto non ricade che su loro stessi.

Non si può non osservare come simili obiettivi segnino una sorta di death point, un vero e proprio binario morto per la nostra modernità depressa e rinunciataria, battuta dai venti del catastrofismo ecologico e segnata dalla crisi delle nascite, che vuol dire semplicemente l’arresto di qualsiasi progetto di futuro. Fallite le rivoluzioni, perse le utopie, un nucleo militante di quella stessa componente culturale che ha animato la protesta degli anni Settanta (o almeno quel che ne resta) si batte oggi per il diritto all’ultima libertà, quella di “negarsi la vita” qualora lo si decida.

L’Io sovrano di ieri è arrivato ad essere l’Io minimo di oggi. Prima si rivendicava la qualità della vita, oggi ci si batte per la libertà di rinunciarvi, indipendentemente da qualsiasi quadro clinico; così come ci si batte per la libertà di azzerare, seppur momentaneamente, affetti e legami, responsabilità e doveri, sprofondando negli oppiacei di ogni tipo.

Affiora così il diritto assoluto a troncare, provvisoriamente o definitivamente, ogni legame sociale ogni volta che lo si ritenga opportuno, quali che siano le motivazioni, purché consapevolmente sottoscritte.

Il problema sembra allora risiedere proprio nell’insistenza a voler intercettare e dare forma ad un ente – l’individuo – che in realtà non esiste se non nelle astrazioni scientifiche. In realtà, nella concreta vita sociale, al posto degli individui esistono le persone. E la differenza tra individuo e persona passa attraverso i legami che quest’ultima costruisce e che, facendola crescere, la fanno fiorire come soggetto. Così, se l’individuo può chiudersi in se stesso, acquistare e vendere, ricorrere agli oppiacei per il proprio tempo libero o meno, assumere psicofarmaci e, se crede, farsi aiutare a togliersi la vita, la persona, ogni persona, prima di compiere qualunque azione si scopre a tenere conto necessariamente degli altri, di tutti gli altri che le sono significativi, perché è in costante relazione con questi ultimi, e lo è molto di più di quanto non creda.

Infatti noi non siamo degli individui che hanno delle relazioni, ma Siamo relazioni (come afferma da tempo Pierpaolo Donati). Fuori da queste esistiamo solo sul piano della sola vita biologica, quella stessa vita biologica alla quale il regime delle chiusure ci ha confinati e che vive solo negli spazi virtuali creati dai nuovi strumenti di comunicazione.

È invece nella vita ordinaria che siamo permanentemente degli esseri in relazione e quindi esistiamo come persone. È significativo infatti che le donne, molto meno autoreferenziali degli uomini, che vivono e sanno vivere costruendo relazioni, si suicidino molto meno degli uomini e si segnalino, molto meno di questi, per le richieste di suicidio assistito.

La libertà è reale solo se si realizza tra gli altri, con la loro preziosa compagnia. Se tutti dobbiamo la nostra vita biologica a due persone, quello che siamo diventati lo dobbiamo a molte di più. Scambiare l’autonomia autoreferenziale dell’individuo per un segno di sovrana indipendenza e fare della libertà di scegliere il quando e dove porre fine ai propri giorni come il migliore segnale di emancipazione, sono probabilmente i segnali più gravi di uno smarrimento morale e di una depressione di fatto.

Questi ristagnano in una componente culturale della società italiana che, smarrito ogni futuro possibile, si attesta sul presente del qui ed ora, come se l’autonomia del singolo fosse la conquista più importante per ogni persona, mentre invece, e al contrario, sono i legami significativi a far vivere.

SALVATORE ABRUZZESE

Il sussidiario net 18 febbraio 2022

(foto La Presse)

Nessun commento:

Posta un commento