GEORGE WEIGEL
La famiglia Ulma, - come p. Massimiliano Kolbe, Madre Teresa e p. Vincent Capodanno – ha vissuto alla lettera la parabola del Buon Samaritano; coloro che lo trovano “rigido” e “ideologico” dovrebbero ripensarci.
Tomba monumento alla famiglia Ulma, a Markowa, Polonia.
È una rara occasione in cui la parola
“senza precedenti” può essere usata per una Chiesa la cui storia si estende per
oltre due millenni. Eppure qualcosa di senza precedenti è accaduto nel
villaggio polacco di Markowa il 10 settembre, quando un’intera famiglia,
compreso il loro bambino non ancora nato, è stata beatificata. Non sembra
del tutto corretto riferirsi ai nuovi beati con la formula tradizionale: “Beati
Józef e Wiktoria Ulma e compagni”, poiché i “compagni” in questione sono i sei
figli viventi degli Ulma e il loro nascituro. Pensiamo invece alla
Famiglia Beata Ulma e a cosa potrebbe significare per noi.
A partire dalla fine del 1942, Józef e
Wiktoria Ulma diedero rifugio a otto ebrei nella soffitta della loro fattoria
di legno: un crimine capitale durante l'occupazione tedesca della Polonia nella
seconda guerra mondiale. Il 24 marzo 1944, i gendarmi tedeschi vennero
alla casa, uccisero gli ebrei e poi spararono a Józef e Viktoria, che era in
fase avanzata di gravidanza. I bambini terrorizzati – Stanisława (8),
Barbara (6), Władysław (5), Franciszek (4), Antoni (3) e Maria (1½) – furono
poi uccisi a colpi di arma da fuoco. I corpi furono gettati in una fossa e
successivamente sepolti nel cimitero della chiesa locale.
Visitando il vicino Museo dei polacchi che
salvarono gli ebrei nella seconda guerra mondiale lo scorso 23 luglio e
pregando sulla tomba della famiglia Ulma vicino alla loro chiesa parrocchiale
di Santa Dorotea, mi sono venute in mente precise lezioni per il cattolicesimo del 21°
secolo.
Il primo
riguarda le fonti dell'eroismo cristiano. Sebbene sia Józef che Wiktoria Ulma fossero ben istruiti secondo gli
standard della Polonia rurale della metà del XX secolo, non erano sofisticati teologi. Leggono la parabola del Buon
Samaritano (Lc 10,25-37) non come un'ingiunzione generale all'amore del
prossimo che possa essere adattata alle circostanze, ma come un insegnamento specifico di Cristo Signore: se incontri persone
in difficoltà, devi aiutarle , indipendentemente dalla loro identità etnica
o religiosa e indipendentemente dal costo.
Alcuni leader cattolici contemporanei
trovano scomoda una lettura così
letterale delle parole del Signore; suggeriscono che il codice morale
che segue da tale “fondamentalismo” biblico è “rigido”, “ideologico” e
insufficientemente pastorale. Eppure lo stesso “rigido” senso di obbligo
morale fondato sulla Bibbia che animò l’eroica protezione offerta dagli Ulma
agli ebrei perseguitati portò padre Massimiliano Kolbe a offrire la sua vita
nel bunker della fame ad Auschwitz in cambio di quella di un prigioniero
condannato, proprio come aveva fatto con Madre Teresa a spendere la sua vita al
servizio dei più poveri tra i poveri, che lei considerava “Gesù nel suo
travestimento più angosciante”; proprio come ha portato il cappellano
della Marina americana, padre Vincent Capodanno, a sacrificare la sua vita
portando conforto ai marines feriti e morenti in Vietnam. Né gli Ulma, né Padre Kolbe, né
Madre Teresa, né padre Capodanno si è lasciato andare alla ponderazione
“proporzionalista” degli obblighi morali tornati in auge nel corso dell'attuale
pontificato. Hanno vissuto la parabola del Buon Samaritano alla lettera:
coloro che la trovano “rigida” e “ideologica” dovrebbero ripensarci.
La seconda
lezione riguarda la natura del martirio, che la morte di san Massimiliano Kolbe e il dramma della Beata Famiglia
Ulma invitano la Chiesa del XXI secolo a riconsiderare .
Tradizionalmente, un “martire” era qualcuno
ucciso in odium fidei [in odio alla fede]. L'abnegazione di
Kolbe soddisfaceva questa definizione, tanto che egli era un “martire” oltre
che un confessore della fede? Gli assassini degli Ulma erano motivati dall'odium fidei ? La categoria ibrida “martire della carità” è
entrata in voga negli ultimi decenni da quando Papa Paolo VI la usò di
Kolbe. Ma sembra che il sacrificio di Kolbe, e quello degli Ulma, soddisfi
pur sviluppando la definizione tradizionale.
Alcune teorie politiche moderne insegnano
un disprezzo radicale per la dignità e il valore della vita umana, o almeno per
la dignità e il valore di alcune vite umane. Questo era certamente il caso
del nazionalsocialismo tedesco: per i nazisti, gli ebrei e i polacchi che li
proteggevano erano forme di vita inferiori da sterminare. Non è questo
odio verso la fede biblicamente informata che, in Genesi 1:26, insegna che ogni
essere umano è creato, come Adamo ed Eva, a immagine e somiglianza
divina? L'odio verso coloro che sono fatti a immagine e somiglianza di Dio
non è forse odio verso Dio? E l'odium Dei non è una forma di odium fidei ?
Il
Sinodo che si aprirà il mese prossimo ci invita a essere una Chiesa di
“comunione, partecipazione e missione”. La Beata Famiglia Ulma ha vissuto
in comunione con gli ebrei perseguitati della Polonia Precarpazia e ha
partecipato al Mistero della Croce vivendo la missione del Buon Samaritano,
alla quale è stata chiamata nel Battesimo. Possa il loro esempio ispirare
il Sinodo 2023 ad un abbraccio altrettanto radicale della fede cattolica.
Nessun commento:
Posta un commento