sabato 13 gennaio 2024

UN CHIARIMENTO CHE CONFONDE?

AMERICA MEDIA, LA RIVISTA DEI GESUITI AMERICANI,

DIFENDE IL DOCUMENTO SULLE BENEDIZIONI OMOSESSUALI:

NON E’ ERETICO

 

 


Una bandiera arcobaleno è visibile sul muro di una chiesa cattolica a Colonia, in Germania, il 10 maggio 2021, mentre l'edificio è aperto affinché le coppie dello stesso sesso ricevano una benedizione. (Foto dell'OSV News/Thilo Schmuelgen, Reuters)

Il Dicastero per la Dottrina della Fede ha emesso un comunicato stampa il 4 gennaio “per aiutare a chiarire l’accoglienza della Fiducia Supplicans”, la dichiarazione emessa dal dicastero il 18 dicembre che consentiva di impartire benedizioni semplici o pastorali alle coppie in situazione irregolare, comprese le unioni omosessuali. Rimproverando alcuni critici, il comunicato stampa insisteva sul fatto che la dichiarazione non poteva essere considerata eretica, ma riconosceva che i vescovi locali potevano discernere come applicarla, a condizione che non negassero totalmente la possibilità di tali benedizioni pastorali.

Sebbene quella dichiarazione originale affermasse che tali benedizioni erano per le coppie, non per la situazione particolare in cui si trovavano le due persone – divorziati e risposati o conviventi tra persone dello stesso sesso – ciò suscitò accese discussioni e persino polemiche in tutta la Chiesa cattolica. . Ha anche provocato reazioni contrastanti, addirittura contraddittorie, da parte dei vescovi di alcuni paesi e reazioni ampiamente negative in alcune nazioni africane, così come in Polonia e Ungheria .

Il cardinale Victor Manuel Fernández e mons. Armando Matteo, rispettivamente prefetto e segretario del dicastero, hanno firmato il documento originale e la dichiarazione odierna. Sembrano aver concluso che molti vescovi e sacerdoti non hanno letto adeguatamente il documento o lo hanno letto attraverso lenti ideologiche. Nel comunicato chiarificatore raccomandano “una lettura completa e calma della Dichiarazione per comprenderne meglio il significato e lo scopo”.

Secondo alcuni in Vaticano, con queste cinque pagine di chiarimento sotto forma di comunicato stampa, il DDF cerca di eliminare gran parte della confusione sorta sia da una lettura frettolosa del documento originale, sia da un'insufficiente comunicazione nella sua presentazione iniziale o dalla sua falsa rappresentazione in alcuni media. In molti casi, la dichiarazione è stata presentata come se il Papa approvasse le benedizioni per le unioni tra persone dello stesso sesso, piuttosto che benedizioni per le coppie in tali unioni o in situazioni matrimoniali irregolari.

Una comprensione più ampia delle benedizioni

Il cardinale Fernández e monsignor Matteo spiegano ancora che la dichiarazione del 18 dicembre, approvata dal papa, “contiene una proposta di benedizioni pastorali brevi e semplici – non liturgiche né ritualizzate – delle coppie in situazioni irregolari, ma non delle loro unioni, sottolineando che si tratta di benedizioni senza formato liturgico che non approvano né giustificano la situazione in cui si trovano queste persone”.

Il comunicato stampa sembra indicare che gli alti funzionari del DDF ritengono che gli elementi teologici più importanti della dichiarazione non siano stati adeguatamente compresi nella sua prima recezione. Sottolineano che “la vera novità di questa Dichiarazione, quella che richiede uno sforzo generoso di accoglienza e dalla quale nessuno deve dichiararsi escluso, non è la possibilità di benedire le coppie in situazioni irregolari”. Piuttosto «è l'invito a distinguere tra due diverse forme di benedizione: 'liturgica o ritualizzata' e 'spontanea o pastorale'».

Il comunicato rileva che il “contributo specifico e innovativo” della dichiarazione è “al significato pastorale delle benedizioni, [il corsivo nel comunicato] , consentendo un ampliamento e un arricchimento della comprensione classica delle benedizioni che è strettamente legato a una prospettiva liturgica”.Gli autori sottolineano che questa “riflessione teologica, fondata sulla visione pastorale di Papa Francesco, implica un reale sviluppo di quanto detto sulle benedizioni nel Magistero e nei testi ufficiali della Chiesa”.

La dichiarazione, hanno detto, intende fornire una comprensione più ricca e ampia delle benedizioni in un contesto pastorale. Di conseguenza, la dichiarazione richiede ai vescovi e ai sacerdoti “di riflettere [su questa comprensione più ampia] serenamente, con il cuore di pastori, liberi da ogni ideologia”.

Inoltre, sottolineano i massimi funzionari del DDF, «sebbene alcuni vescovi considerino prudente non impartire per il momento queste benedizioni, dobbiamo tutti crescere ugualmente nella convinzione che le benedizioni non ritualizzate non sono una consacrazione della persona, né della coppia. chi li riceve, non sono una giustificazione di tutte le sue azioni, e non sono un’approvazione della vita che conducono”.

Hanno spiegato che il Papa chiede a vescovi e sacerdoti di comprendere queste benedizioni come un “semplice gesto di vicinanza pastorale, che è un mezzo per promuovere l’apertura a Dio in mezzo alle circostanze più diverse”.

 ERESIA

Breve e semplice

Chiarendo come tali benedizioni pastorali siano distinte dalle benedizioni liturgiche o ritualizzate, hanno osservato che esse “devono soprattutto essere brevi”, durare “pochi secondi” – cioè circa 10 o 15 secondi – e “senza un rituale approvato” o “ libro delle benedizioni”.

Nel comunicato stampa si legge che “se due persone si avvicinano per chiedere una benedizione, in primo luogo il sacerdote chiede semplicemente al Signore la pace, la salute e altre cose buone per queste due persone che la richiedono” e, allo stesso tempo, “ si chiede che vivano il Vangelo di Cristo in piena fedeltà e che lo Spirito Santo possa liberare queste due persone da tutto ciò che non corrisponde alla sua volontà divina e da tutto ciò che necessita di purificazione”.

Quindi, come in risposta ai vescovi che hanno pubblicamente accusato che la dichiarazione approva “la benedizione del peccato”, come l’adulterio, la fornicazione o la sodomia, e quindi hanno rifiutato la concessione di tale benedizione, la dichiarazione odierna del DDF chiarisce che non niente del genere.

Hanno spiegato che benedizioni così brevi e semplici “non intendono giustificare nulla che non sia moralmente accettabile”. La benedizione, hanno ripetuto, non è un matrimonio o una ratifica della situazione della coppia ma “soltanto la risposta di un pastore verso due persone che chiedono l'aiuto di Dio”. Pertanto, in questo caso, hanno affermato, “il pastore non impone condizioni e non indaga sulla vita intima di queste persone”.

Inoltre, hanno ricordato che la dichiarazione afferma che tali benedizioni di coppie in situazioni irregolari o di coppie dello stesso sesso non dovrebbero aver luogo insieme o “anche in connessione con” una cerimonia di unione civile o con “qualsiasi abbigliamento, gesto o parola che sia appropriata a un matrimonio."

Nel comunicato odierno si legge che “ogni Vescovo nella sua Diocesi è autorizzato dalla Dichiarazione Fiducia supplicans a mettere a disposizione questo tipo di benedizione semplice, tenendo presente l'esigenza di prudenza e di cura, ma non è in alcun modo autorizzato a proporre o a mettere a disposizione benedizioni che possono somigliare a un rito liturgico”. Alcuni vescovi e anche conferenze episcopali si sono mossi in quest'ultima direzione.

Applicazione locale, non rifiuto

Il comunicato stampa afferma che le dichiarazioni di alcune conferenze episcopali sono “comprensibili” e sottolinea “la necessità di un periodo di riflessione pastorale più lungo”. Allo stesso tempo, però, i funzionari del DDF hanno insistito sul fatto che tali affermazioni “non possono essere interpretate come un’opposizione dottrinale” alla dichiarazione, che, infatti, “è chiara e definitiva riguardo al matrimonio e alla sessualità” e “rimane ferma sulla dottrina tradizionale della la Chiesa riguardo al matrimonio, non ammettendo alcun tipo di rito liturgico o di benedizione simile ad un rito liturgico che possa creare confusione”.

Di conseguenza, hanno affermato, “non c’è spazio per prendere le distanze dottrinalmente da questa Dichiarazione o per considerarla eretica, contraria alla Tradizione della Chiesa o blasfema”. Alcuni vescovi e cardinali hanno denunciato la dichiarazione in questi termini, e quasi sempre in relazione alla benedizione delle coppie che vivono in unioni omosessuali. L’ex prefetto del DDF, il cardinale Gerhard Müller, ha denunciato quest’ultimo come “ blasfemo ”.

Hanno riconosciuto che la dichiarazione “può richiedere più o meno tempo” per la sua applicazione pratica “a seconda dei contesti locali e del discernimento di ciascun Vescovo diocesano all’interno della sua Diocesi”. In alcuni luoghi, hanno spiegato, non ci sono difficoltà per la sua applicazione immediata, “mentre in altri bisognerà non introdurle, prendendosi il tempo necessario per la lettura e l’interpretazione”. Approcci così diversi alla materia “non sono problematici”, hanno affermato, a condizione che siano “espressi nel dovuto rispetto di un testo firmato e approvato dallo stesso Sommo Pontefice”.

Poi, in un paragrafo chiave, hanno detto:

Ogni vescovo locale, in forza del proprio ministero, ha sempre potere di discernimento in loco, cioè in quel luogo concreto che conosce meglio degli altri proprio perché è il proprio gregge. La prudenza e l'attenzione al contesto ecclesiale e alla cultura locale potrebbero consentire diverse modalità di applicazione, ma non una negazione totale e definitiva di questo percorso che viene proposto ai sacerdoti [il corsivo è dell'autore].

In altre parole, un vescovo non può vietare ai sacerdoti della sua diocesi di impartire tali benedizioni.

La dichiarazione odierna riconosce che in diversi Paesi “ci sono forti questioni culturali e anche giuridiche che richiedono tempo e strategie pastorali che vanno oltre il breve periodo”. Dice che “se ci sono leggi che condannano il semplice atto di dichiararsi omosessuale con il carcere e in alcuni casi con la tortura e anche con la morte, va da sé che una benedizione sarebbe imprudente. È chiaro che i Vescovi non desiderano esporre le persone omosessuali alla violenza”. L’omosessualità è criminalizzata in gran parte dell’Africa, del Medio Oriente e in alcune parti dell’Asia.

Allo stesso tempo, insiste che “resta vitale che queste Conferenze Episcopali non sostengano una dottrina diversa da quella della Dichiarazione firmata dal Papa, dato che si tratta di dottrina perenne, ma piuttosto raccomandino la necessità di studio e discernimento per agire con prudenza pastorale in tale contesto”.

Significativamente, si afferma che in questi Paesi che in un modo o nell’altro “criminalizzano l’omosessualità”, la Chiesa e i suoi pastori hanno anche “una grande e ampia responsabilità pastorale” che comprende “la difesa della dignità umana, l’insegnamento della Dottrina Sociale della Chiesa” e lo sviluppo di strategie che non ammettano “una risposta affrettata”.

Il comunicato stampa odierno del Dicastero per la Dottrina della Fede conclude affermando che in alcuni luoghi “sarà necessaria una catechesi che possa aiutare tutti a comprendere che questo tipo di benedizioni non sono un'approvazione della vita condotta da coloro che le richiedono. Ancor meno sono un’assoluzione… Sono semplici espressioni di vicinanza pastorale che non impongono le stesse esigenze di un sacramento o di un rito formale”.

Quindi, come in risposta ad alcune delle dure critiche che a volte sono state mosse contro i sacerdoti che impartiscono tali benedizioni approvate, la dichiarazione odierna afferma: “Dovremo tutti abituarci ad accettare il fatto che se un sacerdote dà questo tipo di semplice benedizione, non è un eretico, non ratifica nulla né nega la dottrina cattolica”.

Concludeva: «Possiamo aiutare il popolo di Dio a scoprire che questo tipo di benedizioni sono solo semplici canali pastorali che aiutano le persone a esprimere la propria fede, anche se sono grandi peccatori», e che anche se chi chiede può essere un grande peccatore, «questo non significa che gli neghiamo questo gesto paterno in mezzo alla sua lotta per sopravvivere».

 

Nessun commento:

Posta un commento