Europa. I suoi fondamenti spirituali ieri, oggi e domani
Joseph Cardinal
Ratzinger
Biblioteca del Senato
Sala Capitolare del Chiostro della Minerva
13 maggio 2004
Sala Capitolare del Chiostro della Minerva
13 maggio 2004
L’Europa - Cos’è essa propriamente? Questa domanda è stata sempre
nuovamente posta, in maniera espressa, dal cardinal Józef Glemp in uno dei
circoli linguistici del Sinodo Episcopale sull’Europa: dove comincia, dove
finisce l’Europa? Perché ad esempio la Siberia non appartiene all’Europa,
sebbene essa sia abitata anche da europei, la cui modalità di pensare e di
vivere è inoltre del tutto europea? E dove si perdono i confini dell’Europa nel
sud della comunità di popoli della Russia? Dove corre il suo confine
nell’Atlantico? Quali isole sono Europa, e quali invece non lo sono, e perché
non lo sono? In questi incontri divenne perfettamente chiaro che Europa solo in maniera del tutto secondaria è un concetto geografico: l’Europa non è un continente nettamente afferrabile
in termini geografici, ma è invece un concetto culturale e storico.
CONFERIMENTO DEL
PREMIO CARLO MAGNO
DISCORSO DEL SANTO
PADRE FRANCESCO
Roma, Sala Regia, Venerdì,
6 maggio 2016
(…) Le radici dei nostri
popoli, le radici dell’Europa si andarono consolidando nel corso della sua
storia imparando a integrare in sintesi sempre nuove le culture più diverse e
senza apparente legame tra loro. L’identità europea è, ed è sempre stata,
un’identità dinamica e multiculturale.(…)
La sintesi pericolosa di Papa
Francesco
Bene sulla “stanchezza dell’Europa”, meno sull’“identità multiculti”
ILFOGLIO | 06 Maggio 2016
E’ un discorso ambizioso e importante quello che Papa Francesco ha tenuto di fronte ai leader europei venuti
a Roma per consegnargli il Premio Carlo Magno, che ogni anno si assegna a nome
della città tedesca di Aquisgrana. Bergoglio ha denunciato “la rassegnazione e
la stanchezza” che non appartengono all’anima dell’Europa, ha parlato con
ragione e con forza di “un’Europa stanca e invecchiata, non fertile e vitale”,
mettendo in luce la crisi dell’umanesimo che l’ha resa grande, crisi
demografica oltre che culturale. Poi però Francesco, oltre a infierire ancora
sul profitto (“un’economia liquida, che tende a favorire la corruzione come
mezzo per ottenere profitti” cui preferire “un’economia sociale che garantisce
l’accesso alla terra”), ha introdotto
qualcosa di nuovo nel dibattito, senza precedenti in bocca a un pontefice:
“L’identità europea è, ed è sempre stata, un’identità multiculturale”.
Questo
non è vero. L’Europa è stata ed è liberale, atea, cristiana, ebraica, avendo
saputo costruire una sintesi unica nella storia della civiltà dopo essere
rinata dalle ceneri della Shoah. Il multiculturalismo è una ideologia e una
prassi del tutto nuova che risale agli anni Settanta, assente persino dal
vocabolario e dall’immaginario politico degli Schuman e degli Adenauer invocati
da Bergoglio, una prassi ripudiata anche da quei leader che gli hanno
consegnato il Premio Carlo Magno. Papa Francesco parla della necessità di
“integrare in sintesi sempre nuove”.
Qual
è questa nuova sintesi? Oggi un cristianesimo che appare spento, sempre più
marginale, sempre più ininfluente, nei numeri e nella presenza sulla scena
pubblica, si trova di fronte alla marea demografica islamica e alla sfida
teologica e identitaria che essa sta portando all’Europa.
Una sintesi fra l’Europa e l’islam, inteso come la umma da un miliardo di
persone e non come singoli individui come accade in America, non è possibile.
Alla base dei diritti umani giustamente evocati da Francesco, delle conquiste
dell’Illuminismo, della stessa idea moderna di coscienza, sta la scelta cristiana e cattolica in favore del diritto di natura e
della legge di ragione. Il multiculturalismo è un’altra cosa.
E’
l’ibridazione fra le culture, è il meticciato militante, è la banlieue, è la
moschea che sorge sulle rovine di una chiesa, è il trapasso identitario, è il
ghetto comunitarista, è una ricetta che tanto male ha fatto a quella
immigrazione che Francesco nel suo discorso ha chiesto giustamente di governare
e di non respingere con i reticolati. E’ questo che Ayaan Hirsi Ali e altri
dissidenti dell’islam hanno chiesto all’Europa: accogliete, ma poi assimilate.
Il multiculturalismo non è la strada per la sintesi chiesta da Bergoglio.
E’ la
via del disastro.
Nessun commento:
Posta un commento