NON SO CHI
SONO, CHE COSA VOGLIONO, NÉ DOVE SONO DIRETTI.
MA LI TROVO
TUTTI CARINI
di Riccardo Ruggeri
È meraviglioso
per un apòta (*) come me (noi apòti non ci fidiamo né della destra, né della
sinistra, né del centro) vivere a lungo, specie se nel pieno possesso delle
proprie facoltà mentali. Se vivi a lungo e sei stato sempre stato te stesso, da
«testimone» ti fai «memoria». È bello. A questo punto anche i birbanti,
voltagabbana strutturali di cui è ricco il mondo, sono costretti a rispettarti.
Piazza Vittorio Veneto di Torino è stata per molti anni al centro della mia
vita, in parte lo è tuttora. Al civico 9, in una portineria, ci sono nato nel
1934. In quei 15 metri quadrati, con i miei nonni e genitori, ci ho passato
l'infanzia e l'adolescenza. Sono stato felice, molto.
Il 14 maggio 1939, a 5
anni, mia mamma mi mise a cavalluccio, così potevo, dai portici, vedere una
massa impressionante di persone che non solo riempivano la piazza (anche allora
si diceva, «pressati come sardine» e Wikipedia avrebbe garantito ottant'anni
dopo che la piazza può contenere fino a 100 mila persone). C'era un palco, con
un signore appena arrivato da Roma, vestito di nero d'orbace che urlava, si
agitava, e i 100 mila lo applaudivano freneticamente. C'era tanto rumore,
questo il mio unico ricordo. Era la Torino fascista, diceva la mamma, noi
antifascisti «schedati» eravamo quattro gatti, operai Fiat ed ebrei, il nonno
era provvisoriamente in gattabuia, ci sarebbe rimasto fino alla partenza per
Roma del treno del Duce. Oggi, mio nonno (voleva lo chiamassi Nonno Stalin)
sarebbe un eroe. Molti di questi attuali antifascisti di ritorno dichiarano di
aver avuto un nonno antifascista, chissà se sarà poi vero.
Sei anni dopo, il 2 maggio 1945, piazza Vittorio era di nuovo strapiena,
c'erano gli stessi del maggio 1939, solo che in pochi mesi da fascisti erano
curiosamente tutti diventati antifascisti, alcuni, indossando un paio di
pantaloni di velluto e un giacca di fustagno, si dichiaravano addirittura
partigiani, tutti erano ora filo angloamericani (avevano dimenticato che poco
prima urlavano «Dio stramaledica gli inglesi»). Questa volta però mia mamma era in prima fila, con me per mano: da «ex
schedati» il podio stradale ci spettava. (..)
Nel dopoguerra i torinesi, nel frattempo divenuti comunisti, con qualche
sfrido di liberali dell'alta borghesia ex monarchica, si ritrovavano spesso in
piazza Vittorio, il 1° maggio tutti nel suo grande ventre. Da apòta non
partecipai mai attivamente a nessuna piazza, delle piazze mi piacevano però le
atmosfere, per cui rimanevo ai suoi margini per respirarle. Ora abito in una
casa di ringhiera adiacente a piazza Castello, qualche centinaio di metri da
dove sono nato, e mi ritrovo un'altra piazza (Castello), altri palchi, altri
oratori, che urlano e si agitano.
È cambiato solo il look, non più il nero
d'orbace, o le tute blu del dopoguerra, ma i colori borghesi dell'arcobaleno,
tipici del Ceo capitalism. Si danno nomi curiosi, per esempio, «popolo viola»,
«girotondini», a volte «madamin», ora «acciughe». Non ho mai capito, come ovvio
per mie carenze culturali tipiche dell'apòta, chi sono, cosa vogliono, dove
sono diretti.
Però, lo confesso, li trovo tutti carini.
(*) Apòta è colui che
non se la beve, che non presta fede a tutto, non crede
ingenuamente a ciò che gli viene detto, e desidera e ricerca una verità diversa
da quella scodellata.
Nessun commento:
Posta un commento