“'Dio è morto' è la più citata e
abusata delle battute di Nietzsche”, ha commentato Anna Khachiyan in un
recente episodio del podcast “Red
Scare”. "E penso", ha risposto Dasha Nekrasova, la sua
co-conduttrice, "come cristiani dovremmo davvero essere grati a
Nietzsche".
Il defunto papa Benedetto XVI può essere annoverato tra i teologi cristiani
che riconoscono il loro debito nei confronti del padre del pensiero
postmoderno. La controversa dichiarazione di Friedrich Nietzscheda La
gaia scienza fu oggetto di esplorazione in diverse riflessioni dell'allora
cardinale Ratzinger sul Sabato Santo. Quando Nietzsche dichiara la morte
di Dio, intende dire che il quadro culturale che un tempo "sosteneva"
la fede e la moralità cristiane si è eroso, rendendo così la fede in Dio
irrilevante per la vita nell'Europa moderna.
Nel
1998, gli scritti di Ratzinger sul Sabato Santo, sono stati raccolti insieme a
dipinti e commenti dell'artista americano William Congdon in una
raccolta intitolata The Sabbath of History . Sebbene
Congdon - un convertito al cattolicesimo comunemente associato al movimento
espressionista astratto - non abbia mai incontrato Ratzinger, entrambi gli
uomini erano profondamente attratti e perplessi dai misteriosi eventi del
Sabato Santo.
Nel libro Ratzinger descrive come il
Sabato Santo abbia avuto per lui un significato particolare,
essendo nato e battezzato proprio quel giorno del 1927. presenza” che
associava al Sabato Santo. È un giorno sospeso tra l'“umanità visibile”
del Venerdì Santo e la “divinità radiosa” della domenica di Pasqua.
Il Sabato Santo, il corpo di Cristo, brutalizzato il Venerdì Santo, giaceva
nel sepolcro. Ricordiamo in questo giorno la misteriosa affermazione del
Credo degli Apostoli: che Cristo “ discesit
ad infernos ”, è disceso agli inferi. La Chiesa ci racconta,
secondo un'antica omelia , che all'inferno Gesù liberò «dalle loro
pene il prigioniero Adamo e la sua compagna di prigionia Eva», cercandoli come
«pecorella smarrita».
Ratzinger è cauto nell'interpretazione
della parola “inferno”, preferendo lasciarla avvolta nel
mistero. Suggerisce che gli inferni in questo caso
possono essere meglio compresi nel contesto della parola ebraica sheol o
del greco omerico hades , riferendosi a un ultimo abisso
caratterizzato dalla "estrema solitudine", la "perdita di ogni
comunicazione" e dove "l'amore non non penetrare”.
Eppure, «il morire di Dio in Gesù Cristo è al tempo stesso espressione
della sua radicale solidarietà con noi», scrive Ratzinger. “Il mistero più oscuro della nostra fede è
allo stesso tempo il segno più luminoso di una speranza senza limiti”. Il
silenzio di Dio nel Sabato Santo, la sensazione che Egli non risponda alle nostre
preghiere, non è un motivo per piangere la sua morte definitiva. Piuttosto
segna un periodo in cui attendiamo con ansia il suo risveglio da un “sonno
divino”, come dice Ratzinger, paragonandolo al tempo in cui Cristo dormì sulla
barca durante una tempesta.
Ratzinger osserva che l'annuncio di Nietzsche sulla morte di Dio «è stato preso quasi alla lettera dal linguaggio della tradizione cristiana». Piuttosto che tentare di confutare l'affermazione di Nietzsche, Ratzinger provoca i credenti a lasciarsi pungere la coscienza e a mettere in discussione i fondamenti delle loro convinzioni.
«Lo abbiamo ucciso», continua Ratzinger, «rinchiudendolo in modi di pensare
antiquati, relegandolo a una pietà priva di realtà, che diventa sempre più
slogan devozionale o curiosità archeologica». Riduciamo Dio a un insieme
di riti e regole da seguire, non permettendoci di sentire pienamente il nostro
bisogno del suo amore e abbracciandolo in tutta la sua grandezza e
mistero. Quando i credenti vivono con tiepidezza la loro fede e perdono di
vista ciò che sta alla radice delle loro convinzioni, come possono i non
credenti essere convinti dalla loro testimonianza?William Congdon: Crocefisso n.9
In The Sabbath of History , Ratzinger ricorda di aver
assistito da bambino alla liturgia del Sabato Santo quando le finestre della
chiesa erano completamente coperte di tende. Sebbene la "luce
dall'esterno e dall'alto non penetri", sapeva che "la luce stava
aspettando". Ecco perché confida che il Sabato Santo sia “pieno del
mistero della speranza”.
Questa
immagine dell'edificio della chiesa oscurata era per Ratzinger il simbolo della
"situazione del nostro mondo" alla fine degli anni '60. “Non
è [il sabato santo]”, chiede, “in modo misterioso il nostro giorno? Il
nostro secolo non comincia forse a diventare un grande sabato santo”, ipotizza,
“quando un vuoto gelido cresce anche nel cuore dei discepoli?”
Nel periodo che ha preceduto il Concilio Vaticano II, Ratzinger si è
distinto da coloro che si aggrappavano strettamente ai quadri teologici del
passato, così come da coloro che si affrettavano a farla finita con la
tradizione ecclesiale in nome del progresso. Con lo stile dialettico di
uno studioso veterano, ha affrontato l'abisso del dubbio portato dal pensiero
postmoderno e dalla rivoluzione culturale degli anni '60. Non ha mai
compromesso le sue convinzioni o l'obbedienza alla Chiesa, ma non ha avuto
paura di porre domande fondamentali sulla fede e di dialogare con i non
credenti.
“Proprio
come partecipe delle esigenze della nostra generazione mi sono sentito chiamato
a dare voce alla speranza che nella verità è sempre particolarmente vicina
nell'ora del silenzio e delle tenebre”,
ha scritto. Questo
metodo di rispondere ai tempi guadando l'oscurità del dubbio piuttosto che
affrontandolo "dall'esterno" segna il tono del suo testo fondamentale
del 1968 Introduzione al cristianesimo . (...)Mons. Joseph Ratzinger
Il partner di Ratzinger in The Sabbath of History , William Congdon, è stato profondamente colpito dalle immagini della sofferenza umana che ha incontrato mentre era schierato durante la seconda guerra mondiale. "Le sofferenze dei morenti", ha affermato, "mi rivelano la mia vera identità". Il suo uso generoso della vernice nera sulle sue tele era un gesto di lutto ma anche di speranza di fronte alla sofferenza. La luce può emergere solo dall'oscurità, che di per sé è un evento miracoloso.
Sebbene la conversione di Congdon nel 1959 abbia sollevato le sopracciglia nella comunità artistica, la sua serie di dipinti di Cristo crocifisso e nella tomba ha ottenuto il plauso della critica. Queste immagini sono state il “soggetto supremo” della sua vita, poiché l'incontro con Cristo gli ha fatto “scoprire che il suo dramma sulla croce” era anche suo. Congdon si riferiva spesso alle “strade” che percorriamo come esseri umani, disseminate di sofferenza e violenza, come al “Corpo morente di Cristo… calpestato come se il traffico del 'peccato' lo avesse attraversato per tutta l'eternità o da allora, quello che era un corpo, è diventato una macchia”. (...)
Il Sabato Santo restiamo sospesi in quello stato sgradevolmente misterioso
tra la morte e la risurrezione di Cristo; tra le nostre sofferenze
quotidiane e la speranza che ci è stata promessa. Siamo provocati dal
silenzio di Dio, dal suo sonno. In momenti così confusi - il momento della
morte di Dio - è facile per noi fuggire verso il dubbio e la disperazione più
totale, o intorpidirci con un ottimismo sentimentale.
Ma possiamo anche invitarlo nel nostro personale abisso, gridando con
Ratzinger al Dio addormentato:
«Svegliati, non lasciare che le tenebre del Sabato Santo siano infinite,
lascia che un bagliore di Pasqua scenda anche nei nostri giorni... sprofondiamo
nell'oscurità; non lasciare che la tua parola sia annegata nelle battute
di questi giorni. Signore, aiutaci, perché senza di te
periremmo. Amen."
Stephen G. Adubato ha studiato teologia
morale alla Seton Hall University e attualmente insegna religione e
filosofia. Scrive su “Americamagazine.org” da cui è tratto questo testo.
Nessun commento:
Posta un commento