PAPA FRANCESCO INCONTRO INTERRELIGIOSO CON I GIOVANI
Singapore, Venerdì, 13 settembre 2024
(…)
La
gioventù è coraggiosa e alla gioventù piace andare verso la verità. Fare
cammino, fare creatività. E la gioventù deve
stare attenta a non cadere in quello che tu hai detto, i “critici da salotto”,
parole parole... Un giovane dev’essere critico. Un giovane che non critica non
va bene. Ma dev’essere costruttivo nella critica, perché c’è una critica
distruttiva, che fa tante critiche ma non fa una strada nuova. Io domando a
tutti i giovani, ad ognuno: tu sei critico? Hai il coraggio di criticare e
anche il coraggio di lasciarti criticare dagli altri? Perché, se tu critichi,
l’altro critica te. Questo è il dialogo sincero tra i giovani.
I
giovani devono avere il coraggio di costruire, di andare avanti e uscire dalle
zone “confortevoli”. Un giovane che sceglie di passare
sempre la sua vita in modo “confortevole” è un giovane che ingrassa! Ma non
ingrassa la pancia, ingrassa la mente! Per
questo dico ai giovani: “Rischiate, uscite! Non abbiate paura!”. La paura è
un atteggiamento dittatoriale che ti rende paralitico, ti procura una paralisi.
È vero che tante volte i giovani sbagliano, tante, e sarebbe bello che ognuno
di noi, che ognuno di voi, giovani, pensaste: quante volte ho sbagliato? Ho
sbagliato perché ho incominciato a camminare e ho fatto degli errori nel
cammino. E questo è normale, l’importante è rendersi conto di aver sbagliato.
Faccio una domanda, vediamo chi mi risponde di voi. Cosa è peggio? Sbagliare
perché faccio un cammino o non sbagliare perché rimango chiuso in casa? Tutti,
la seconda! Un giovane che non rischia, che ha paura di sbagliare è un vecchio!
Capito? Voi avete parlato dei media, oggi ci sono tante capacità, tante
possibilità di usare i media, il telefonino, la televisione. Io vi domando: è
buono usare i media o non è buono? Pensiamo: un giovane che non usa i media,
com’è quel giovane? Chiuso. Un giovane che vive totalmente schiavo dei media
com’è quel giovane? È un giovane disperso. Tutti i giovani devono usare i media
ma usare i media perché ci aiutino ad andare avanti, non perché ci rendano
schiavi. Understood? Siete d’accordo o no?
Una delle cose che più mi ha colpito di voi giovani, di voi qui, è la capacità del dialogo interreligioso. E questo è molto importante, perché se voi incominciate a litigare: “La mia religione è più importante della tua…”, “La mia è quella vera, la tua non è vera…”. Dove porta tutto questo? Dove? Qualcuno risponda, dove? [qualcuno risponde: “La distruzione”]. È così. Tutte le religioni sono un cammino per arrivare a Dio. Sono – faccio un paragone – come diverse lingue, diversi idiomi, per arrivare lì. Ma Dio è Dio per tutti. E poiché Dio è Dio per tutti, noi siamo tutti figli di Dio. “Ma il mio Dio è più importante del tuo!”. È vero questo? C’è un solo Dio, e noi, le nostre religioni sono lingue, cammini per arrivare a Dio. Qualcuno sikh, qualcuno musulmano, qualcuno indù, qualcuno cristiano, ma sono diversi cammini. Understood? Ma per il dialogo interreligioso fra i giovani ci vuole coraggio. Perché l’età giovanile è l’età del coraggio, ma tu puoi avere questo coraggio per fare cose che non ti aiuteranno. Invece puoi avere coraggio per andare avanti e per il dialogo.
Una cosa che aiuta tanto è il
rispetto, il dialogo. Io vi dirò una cosa. Non so se succede qui, in questa
città, ma in altre città succede. Fra i giovani c’è una cosa brutta: bullying. Io
domando a voi: chi è il più coraggioso o la più coraggiosa per dirmi cosa pensa
del bullying? [alcuni giovani rispondono] Mi è piaciuto, ognuno ha
dato una definizione con un aspetto diverso del bullying. Ma
sempre, sia il bullying verbale sia il bullying fisico,
sempre è un’aggressione. Sempre. E pensate, nelle scuole o nei gruppi giovanili
o di bambini, il bullying lo fanno con coloro che sono più
deboli. Per esempio, con un bambino o una bambina disabile. E noi abbiamo visto
qui questo bel ballo con bambini disabili! Ognuno di noi ha le proprie abilità
e le proprie disabilità. Tutti abbiamo abilità? [rispondono: “Yes!”] E
tutti abbiamo qualche disabilità? [rispondono: “Yes!”] Anche il
Papa? Yes, all, all! E come noi abbiamo le nostre disabilità,
dobbiamo rispettare le disabilità degli altri. You agree? E questo
è importante; perché dico questo? Perché superare queste cose aiuta in quello che voi fate, il dialogo
interreligioso. Perché il dialogo interreligioso si costruisce con il rispetto
degli altri. E questo è molto importante.
Qualche domanda? No? Io voglio ringraziare e ripetere quello che Raaj ci ha detto: fare tutto il possibile per mantenere un atteggiamento coraggioso e promuovere uno spazio in cui i giovani possono entrare e dialogare. Perché il vostro dialogo è un dialogo che genera un cammino, che fa strada. E se voi dialogate da giovani, dialogherete anche da grandi, da adulti, dialogherete come cittadini, come politici. E vorrei dirvi una cosa sulla storia: ogni dittatura nella storia, la prima cosa che fa è tagliare il dialogo.
Vi ringrazio di queste domande e sono
contento di incontrare i giovani, incontrare questi coraggiosi, quasi
“sfacciati”, sono bravi! Auguro che tutti voi giovani andiate avanti con
speranza e non andiate indietro! Rischiate! Altrimenti cresce la pancia! God
bless you and pray for me, I do for you.
E adesso, in silenzio, preghiamo gli
uni per gli altri. In silenzio.
Che Dio
benedica tutti noi. E quando passerà un po’ di tempo e voi non sarete più
giovani, sarete grandi e sarete anche nonni, insegnate tutte queste cose ai
bambini. God bless you and pray for me,
don’t forget! But pray for, not against!
Riflessione del blog
È sacrosanto che ci
voglia coraggio per dialogare e condurre buone battaglie. Ma il coraggio
presuppone una certa sicurezza di sé e una saldezza di convinzioni. Il rispetto
per tutte le fedi è fondamentale e imprescindibile, ma resta che ogni fede è
convinta di essere quella giusta. Bergoglio ha senz’altro semplificato per
farsi meglio comprendere dai giovani, e probabilmente quello che gli interessa
di più era invitare al reciproco riconoscimento di valore. Confrontarsi,
dialogare accogliere l’altro non devono portare all’eliminazione delle
differenze. Anzi sono proprio differenze limiti e confini a rendere possibile
il confronto sempre agonistico e mai antagonistico. E allora si, ci sono tante
vie diverse. Una però è quella giusta
(anche se ognuno è convinto forse sbagliando che sia la sua).
E l’ultima frase, che sembra giocosa, mette in evidenza tutte le preoccupazioni del Papa: don’t forget! But pray for, not against! E lo rende sempre più vicino al nostro cuore.
Nessun commento:
Posta un commento