Promosso da il Crocevia, Nazione Futura, Valori e Libertà, con la collaborazione di Confcommercio cesenate e il patrocinio del Comune di Cesena, si è svolto a Cesena il 4/5 maggio 2024 la seconda edizione del Festival della Liberta’ Malatestiano.
Il prof. LEONARDO LUGARESI, membro dell’Associazione “Il Crocevia”, ha intrododotto il primo panel della manifestazione, "LIBERTA’ FAMIGLIA EDUCAZIONE"
-----
![]() |
Prof. Leonardo Lugaresi |
La qualità degli ospiti che tra un momento interverranno a questa tavola rotonda garantisce che ascolteremo riflessioni importanti e utili. Per introdurle, io mi limito a cercare di chiarire, almeno un po', la valenza di quel nesso tra educazione e libertà a cui ho appena fatto cenno e come si rapporti ad esso il terzo termine che trovate nel titolo, cioè famiglia. Credo che per comprendere meglio questo rapporto dovremmo aggiungere un quarto concetto, che è implicitamente già presente: quello di cultura. Quindi: cultura, educazione, libertà e famiglia. Se dovessi proporre una rappresentazione grafica di questo fondamentale sistema di valori direi che potremmo immaginare un triangolo, i cui vertici sono rappresentati dai primi tre, educazione, libertà, cultura e al cui centro sta la famiglia: perché deve essere chiaro che solo se gli altri tre valori sono saldamente rispettarti e promossi e se la famiglia si nutre di essi può costituire un soggetto civile, anzi un soggetto politico. Diversamente, è destinata a sopravvivere, male, come mera unità di consumo o come soggetto passivo di una tutela assistenziale disposta dall'alto, ma culturalmente e socialmente priva di valore.
![]() |
L'Aula Magna della Biblioteca Malatestiana |
Non c'è educazione senza libertà. Perché l'educazione è
una relazione personale e non può essere determinata dall'alto, dal potere
dello stato.
Ma non c'è libertà senza educazione. Perché la libertà non è un oggetto, o uno status permanente che si possiede per sempre, ma piuttosto un'attitudine dello spirito, una forza della volontà, una capacità del pensiero che hanno bisogno di essere continuamente educate. Per questo un grande educatore come don Giussani diceva sempre: “mandateci in giro nudi, ma lasciateci la libertà di educare».
IlRoll Up del Crocevia |
Non c'è educazione senza cultura. Perché l'educazione
non è mera trasmissione di informazioni neutre o di competenze tecniche uguali
per tutte, ma proposta di un senso della vita, una visione del mondo, un
sistema di valori e quindi esige una cultura di riferimento.
Ma non c'è cultura senza educazione. Perché la cultura vive
solo se si comunica e ha la possibilità di informare di sé l'educazione delle
nuove generazioni. Riconoscere il pluralismo culturale ma negare il diritto
delle diverse culture a educare è profondamente contraddittorio.
Non c'è cultura senza libertà. Perché la cultura è
dimensione della persona, non dello stato; e in una società pluralistica come
la nostra le diverse culture, a cui le persone liberamente si riferiscono,
devono essere libere di esprimersi.
Ma non c'è libertà senza cultura. Perché se il popolo non è educato e dunque non ha cultura, la libertà formale rimane vuota. Votare è importante, ma se chi vota non ha una cultura di riferimento la scelta elettorale è come quella di un detersivo al supermercato. La libertà di manifestazione del pensiero è sacra, ma se c'è un pensiero unico diventa inutile.
Se ora guardiamo i lati del nostro immaginario triangolo e ci chiediamo come siamo messi oggi, io credo che la risposta non possa essere che: "molto male”. Può darsi che la mia sia una distorsione cognitiva dovuta a una prospettiva anagraficamente condizionata, ma io ricordo bene un paese più libero, più educato e più colto di quello in cui vivo ora. La crisi della libertà è spaventosa, e lo è in Occidente, cioè in quella parte del mondo che si era sempre fatta un vanto di avere raggiunto e garantito il massimo di libertà (almeno nella forma del free speech) nella storia dell'umanità. Dicevamo: magari ci sono molte ingiustizie nelle nostre società, ma almeno c'è libertà! È ancora così? Quanto alla crisi della cultura e dell'educazione (quest'ultima misurabile perfino nel suo livello più “esterno”, quello dell'istruzione), esse sono altrettanto palpabili.
Nessun pessimismo, tuttavia: da cristiani, noi
sappiamo che l'uomo è stato creato con un atto libero da Dio che ama sommamente
la libertà. Perciò l'anelito ad essa non può mai spegnersi completamente. Rendersi
conto della crisi in cui siamo è il primo passo. Mettersi alla ricerca di
soluzioni è il secondo. Per questo ascoltiamo con il massimo interesse chiunque
abbia qualcosa da dirci in proposito. È con questo spirito che ci mettiamo in
ascolto dei nostri relatori di questa mattina.
![]() |
Biblioteca Malatestiana di Cesena Memoria del Mondo Unesco |
Nessun commento:
Posta un commento