di Robi Ronza
Il quasi generale
orientamento di sinistra se non di ultra-sinistra della massima parte dei
corrispondenti dagli Stati Uniti dei maggiori giornali e telegiornali italiani
fa sì che diventi molto difficile qui da noi capire come stia realmente andando
la campagna per le elezioni presidenziali americane e soprattutto quale sia la
posta in gioco.
Un evidente tifo da stadio per Hillary Clinton e rispettivamente una continua campagna di discredito per Donald Trump
caratterizzano i servizi della maggior parte dei corrispondenti italiani dagli
Usa. La cosa è cominciata subito, sin dalla campagna per le elezioni primarie
per la scelta del candidato repubblicano da cui Trump uscì vincitore malgrado i
notabili del partito fossero tutti schierati contro di lui. Piacesse o non
piacesse a chi doveva scriverne o parlarne, Trump vinceva in uno Stato dopo
l’altro per il semplice e democratico motivo che gli elettori lo preferivano ad
altri possibili candidati.
Dai servizi dei corrispondenti italiani sembrava invece che ogni volta un oscuro manipolo di congiurati avesse avuto la meglio sulla volontà solare della maggioranza; ma c’era da sperare che la volta dopo sarebbe andata meglio. Quando infine Trump raccolse la maggioranza dei voti nella maggioranza degli Stati la faccenda venne spacciata come l’esito di un abbindolamento di massa, che psicologi e sociologi sono stati poi chiamati a spiegare. Hillary Clinton venne invece subito raccontata come una candida Biancaneve, salvo ogni tanto concedere che si tratta di una Biancaneve talvolta un po’ furbetta; niente di grave ad ogni modo. Sin dai primi mesi della campagna elettorale.
Dai servizi dei corrispondenti italiani sembrava invece che ogni volta un oscuro manipolo di congiurati avesse avuto la meglio sulla volontà solare della maggioranza; ma c’era da sperare che la volta dopo sarebbe andata meglio. Quando infine Trump raccolse la maggioranza dei voti nella maggioranza degli Stati la faccenda venne spacciata come l’esito di un abbindolamento di massa, che psicologi e sociologi sono stati poi chiamati a spiegare. Hillary Clinton venne invece subito raccontata come una candida Biancaneve, salvo ogni tanto concedere che si tratta di una Biancaneve talvolta un po’ furbetta; niente di grave ad ogni modo. Sin dai primi mesi della campagna elettorale.
La consolidata predilezione ad ogni costo della cultura di sinistra, e quindi dell’establishment della stampa, per il candidato presidenziale
democratico, e nel caso specifico per Hillary Clinton, è tanto più stupefacente
se si considera che la sinistra politica di un Paese imperiale fa una politica
internazionale normalmente più aggressiva di quella che fa la destra. E’ sempre
stato così, sin da quando nell’antica Roma i tribuni della plebe facevano
requisire frumento in Sicilia da distribuire gratis ai plebei della città. La
forza politica, che nella metropoli imperiale dà voce ai più svantaggiati,
tende sempre a prelevare all’esterno ciò che le occorre per migliorare il
tenore di vita degli strati sociali che rappresenta. Ciò le è molto più
conveniente che giocare la carta dello scontro con gli avvantaggiati, che in un
Paese imperiale sono perciò stesso particolarmente forti. E’ una legge
storica che nel caso degli Stati Uniti trova amplissima conferma: basti
pensare, per venire all’episodio più recente, come gli Usa sono riusciti a
venire fuori a nostre spese dalla crisi innescata nel 2008 dal fallimento della
loro grande banca Lehman Brothers. A rigor di logica non si capisce quindi
perché mai la sinistra italiana ami tanto i candidati e i presidenti americani
espressi dal Partito Democratico.
Nel caso specifico dell’attuale campagna presidenziale americana la predilezione è poi molto presto sfociata nel partito preso, per arrivare
infine non di rado al puro e semplice settarismo.
Vediamo allora, nei limiti delle nostre capacità, di dare un’immagine un po’ più equilibrata della situazione prendendo innanzitutto le mosse dal dato di fondo, ossia dall’inizio del declino degli Stati Uniti. Beninteso, gli Usa sono ancora di gran lunga la maggiore potenza del mondo. Dispongono di una forza militare smisurata, ben superiore alla somma delle forze armate di tutto il resto del mondo: una forza che, grazie a flotte dislocate in tutti gli oceani del globo, tiene sotto tiro ogni angolo del mondo abitato. Ciononostante gli Usa sono meno forti di quanto fossero in passato, e malgrado tutto non riescono ad avere quella capacità di pressione politica assoluta che dovrebbe corrispondere a tanta superiorità militare. In particolare, il che è però molto importante per l’Europa, si sta riducendo la loro presenza nel Mediterraneo e nel Levante (ossia nel Vicino e Medio Oriente). Questo è per noi l’aspetto più importante della prossima presidenza americana, quale che sarà il nuovo presidente.
Che presidente sia Clinton o sia Trump questo processo sarà più o meno veloce ma comunque non si interromperà; con tutte le nuove responsabilità, rischi e prospettive che ne derivano per l’Europa. In quanto ai programmi complessivi dei due candidati, la prima cosa da dire che in quanto agli obiettivi non sono molto distanti tra loro: entrambi promettono grandi investimenti per il rilancio dell’industria manifatturiera americana, duramente colpita dalla globalizzazione. In tale prospettiva una questione-chiave è quella dell’industria degli armamenti (compresi quindi l’industria aeronautica e la cantieristica navale): un settore manifatturiero, principale negli Usa, che per natura sua è al riparo dalla concorrenza straniera.
Vediamo allora, nei limiti delle nostre capacità, di dare un’immagine un po’ più equilibrata della situazione prendendo innanzitutto le mosse dal dato di fondo, ossia dall’inizio del declino degli Stati Uniti. Beninteso, gli Usa sono ancora di gran lunga la maggiore potenza del mondo. Dispongono di una forza militare smisurata, ben superiore alla somma delle forze armate di tutto il resto del mondo: una forza che, grazie a flotte dislocate in tutti gli oceani del globo, tiene sotto tiro ogni angolo del mondo abitato. Ciononostante gli Usa sono meno forti di quanto fossero in passato, e malgrado tutto non riescono ad avere quella capacità di pressione politica assoluta che dovrebbe corrispondere a tanta superiorità militare. In particolare, il che è però molto importante per l’Europa, si sta riducendo la loro presenza nel Mediterraneo e nel Levante (ossia nel Vicino e Medio Oriente). Questo è per noi l’aspetto più importante della prossima presidenza americana, quale che sarà il nuovo presidente.
Che presidente sia Clinton o sia Trump questo processo sarà più o meno veloce ma comunque non si interromperà; con tutte le nuove responsabilità, rischi e prospettive che ne derivano per l’Europa. In quanto ai programmi complessivi dei due candidati, la prima cosa da dire che in quanto agli obiettivi non sono molto distanti tra loro: entrambi promettono grandi investimenti per il rilancio dell’industria manifatturiera americana, duramente colpita dalla globalizzazione. In tale prospettiva una questione-chiave è quella dell’industria degli armamenti (compresi quindi l’industria aeronautica e la cantieristica navale): un settore manifatturiero, principale negli Usa, che per natura sua è al riparo dalla concorrenza straniera.
Hillary Clinton promette di finanziare il rilancio dell’industria
manifatturiera in primo luogo con investimenti pubblici
e spese militari. Donald Trump invece con finanza privata e riduzione della
spesa pubblica, quindi della pressione fiscale. Perciò si ripromette di
chiedere agli alleati, all’Europa in primo luogo, di accollarsi una maggiore
quota di spese militari. Su una questione di primario valore etico come
l’aborto legale, che negli Usa rientra nella competenza degli Stati ma che il
governo federale può favorire oppure contrastare indirettamente, Clinton è
smaccatamente a favore. Trump no, ma sotto voce. Così stanno le cose.
TRATTO DA LANUOVA
BUSSOLA
Nessun commento:
Posta un commento