martedì 31 dicembre 2013

NON TOGLIETE IL NATALE AI CRISTIANI


di Giovanni Belardelli

in “Corriere della Sera” del 22 dicembre 2013

 

Il Natale politicamente corretto rischia di diventare uno spazio vuoto

Come è sotto gli occhi di tutti, in Occidente la festa del Natale si è da tempo secolarizzata. Il giorno che ricorda la nascita di Cristo, e dunque il messaggio di salvezza per l’intera umanità di cui egli è portatore secondo i cristiani, a molti appare incentrato soprattutto su uno scambio di doni dagli evidenti tratti consumistici (appena attenuati, in questi ultimi anni, dal peso della crisi economica). Nelle scuole, dove è ormai consistente la presenza di alunni di altre religioni, diventa spesso problematico ricordare la festa del 25 dicembre con qualcosa che abbia un esplicito carattere religioso: dal presepe, sempre più sostituito negli spazi pubblici e privati degli italiani con il più laico albero, alle tradizionali canzoni e recite natalizie. Ma nonostante la secolarizzazione del Natale sia in atto da tempo, colpisce il cartoncino di auguri di un’importante casa editrice, Bollati Boringhieri. La tendenza a utilizzare ormai la formula generica degli auguri di buone feste o simili, infatti, almeno in Italia non aveva ancora eliminato del tutto una qualche immagine che, come il tradizionale albero, esplicitasse che a Natale appunto ci si sta riferendo. Invece gli Auguri/Season’s greetings (queste le uniche parole che vi compaiono) di cui sto parlando raffigurano soltanto dei fiori rossi che potrebbero riferirsi a qualunque giorno dell’anno e perciò rischiano di non riferirsi specificamente ad alcuno. Come se la festa per la quale pure si stanno facendo gli auguri fosse diventata indicibile.


L’episodio potrebbe essere archiviato semplicemente come un piccolo eccesso di zelo nella tendenza a un Natale «politicamente corretto» che si va diffondendo da anni, in modo apparentemente inarrestabile come gran parte di ciò che nasce dapprima negli Stati Uniti. Eppure dietro di esso si affacciano almeno un paio di questioni importanti, che riguardano non soltanto i cattolici ma tutti gli italiani.

La prima ha a che fare con un’idea di laicità intesa non come incontro e confronto nello spazio pubblico tra religioni e culture, nel rispetto dei principi e delle leggi su cui si fonda la democrazia; ma intesa invece come una specie di terra di nessuno, come uno spazio vuoto, privo di ogni esplicito riferimento a religioni e culture particolari, da riempire soltanto con i precetti contenuti in qualche carta dei «valori repubblicani» (come in Francia) oppure con un complesso di generici riferimenti al dialogo, alla pace, alla giustizia e così via. Generalmente, questa idea di laicità come assenza di riferimenti religiosi, la stessa che ispira gli auguri così asettici di cui ho detto, viene giustificata con l’intenzione di non offendere i non cristiani. L’intenzione è sicuramente nobile ma la giustificazione convince poco: quando, come riferì qualche settimana fa questo giornale, in una scuola di Varese è stato vietato a un sacerdote di impartire la benedizione natalizia appunto per non offendere i bambini di altre religioni, un rappresentante della locale comunità islamica dichiarò: «Le celebrazioni cristiane non ci danno alcun fastidio».
La seconda questione ha a che fare con il posto che il Natale ha nella nostra cultura nel senso più ampio del termine, anche per i non credenti dunque. Al di là dello scambio di regali, dell’incontro con i familiari, della storia dell’avaro Scrooge verosimilmente riproposta in tv, il messaggio che per i cattolici si lega alla nascita di Cristo rappresenta comunque uno dei sedimenti profondi della nostra identità collettiva. Benché in una società secolarizzata possiamo non averne più una chiara percezione, la democrazia vive di valori che sono per una gran parte di derivazione cristiana, a cominciare dal concetto di eguaglianza tra tutti gli esseri umani, che rimanda all’idea di una loro comune natura in quanto figli di Dio. Non a caso nella Democrazia in America Alexis de Tocqueville, pur personalmente agnostico, considerava inscindibile il nesso che legava libertà e religione cristiana. Ed è per motivi analoghi, credo, che anche una forza dall’accentuato profilo laico come i radicali di Marco Pannella ha scelto proprio il giorno di Natale come la data giusta per convocare una marcia in favore dell’amnistia e della riforma della giustizia.

Nessun commento:

Posta un commento